Campus
Per agevolare l’insediamento a Lecco degli studenti e ricercatori segnaliamo alcune informazioni pratiche.
Come arrivare a Lecco:
- in aereo: dagli aeroporti di Milano Linate (60 km) e Milano Malpensa (90 km) e dall’aeroporto di Bergamo-Orio (40 km) al Serio e collegamenti in bus/treno per Lecco
- in treno: dalla stazione di Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi collegamenti orari con la stazione ferroviaria di Lecco
- in auto: da Milano percorrere la SS36 fino a Lecco, da Bergamo SS671 e successivamente SS342.
Dove alloggiare a Lecco:
Maggiori informazioni sul territorio lecchese: univerlecco.it
Il Polo di Lecco del Politecnico di Milano nasce nel 1989 grazie alla collaborazione tra l’Ateneo e gli enti territoriali per rispondere alle necessità di avere, in un territorio ricco di industrie e di operosità, una sede tecnologica capace di coniugare l’eccellenza della più importante università tecnica italiana con le caratteristiche di una specifica area territoriale.
Nel 2013 viene portato a termine il nuovo campus universitario, un intervento strategico, condiviso e voluto dall’intera comunità, strettamente legato al contesto locale ma con un forte accento internazionale. Nel marzo del 2015 si sono conclusi i lavori delle residenze universitarie che rendono Lecco uno dei primi esempi italiani di campus in stile anglosassone.
La direttrice di sviluppo della sede lecchese in questi anni e nel prossimo futuro sarà un forte potenziamento della ricerca grazie anche alla presenza del CNR con cui, già nel 2007, viene stipulata una convenzione che ne sancisce l’insediamento entro il Campus del Politecnico, con uno stabile per uffici e laboratori di ricerca.
Punto chiave della convenzione è che i ricercatori di CNR e Politecnico potranno usufruire anche dei laboratori dell’altro ente, al fine di fare sinergia negli investimenti, creare team trasversali agli enti e offrire interlocutori univoci alle imprese che si rivolgeranno “al Campus” per delle collaborazioni.