Opportunità

In programma per il prossimo 10 marzo, presso il Campus del Politecnico di Milano Polo territoriale di Lecco, la tavola rotonda “Ergonomia, vibrazioni e sistemi di misura indossabili. Opportunità per le aziende nel settore calzature e sicurezza”.

L’evento si colloca nell’ambito della presentazione dei risultati delle attività del progetto Int-ARS, in particolare di quelle condotte dalla ricercatrice Prof.ssa Tammy Eger destinataria del voucher Int-ARS.

Al LINK è disponibile il flyer.

_____________________________________________________

Il progetto Int-ARS supporta la realizzazione della 9° edizione della manifestazione Fornitore Offresi Metal District Skills 2017.

Fornitore Offresi, dal 2 al 4 febbraio 2017 presso Lariofiere di Erba (Viale Resegone – 22036 Erba) è il salone per le lavorazioni meccaniche di eccellenza, dove aziende italiane ed estere hanno l’opportunità di conoscere imprese subfornitrici con elevate capacità tecniche, versatilità e flessibilità verso il cliente.

La partecipazione coordinata dalla Camera di Commercio di Lecco e da Lariodesk, di Univerlecco, Politecnico di Milano e CNR consentirà di realizzare incontri finalizzati a creare relazioni nazionali e internazionali tra aziende e istituti di ricerca. Per questo motivo sono invitati a partecipare i ricercatori destinatari dei voucher di ricerca che saranno a disposizione per incontri con le aziende su tematiche di reciproco interesse.

Maggiori informazioni sono disponibili al link della manifestazione FORNITORE OFFRESI

Per registrare la propria partecipazione cliccare il LINK

_____________________________________________________

Il progetto Int–ARS@Lecco si rivolge a studenti universitari stranieri, ricercatori e giovani imprenditori, ai quali vengono offerte opportunità uniche:

  • Formazione di alto livello
  • Laboratori di ricerca all’avanguardia, 
parte di network internazionali di ricerca
  • Connessioni dirette con gli attori di un territorio ricco e altamente tecnologico
  • Un’esperienza in prima persona nei processi di produzione del Made in Italy
  • Sostegno finanziario attraverso borse di studio, voucher per l’imprenditoria e la ricerca, ecc.
  • Una policy di “ospitalità”, che rende disponibili alloggi, stage e tirocini per gli studenti, in collaborazione con le imprese del territorio

Il dato significante del percorso formativo consiste nell’integrare le lezioni con testimonianze, stage, tirocini, casi studio, project work, su tematiche relative alle imprese del territorio locale, lombardo e nazionale, con la specifica finalità di rafforzare le relazioni tra gli studenti stranieri, il sistema economico produttivo territoriale e in prospettiva il Paese di Provenienza.

Ammissione

Sono ammessi studenti meritevoli in possesso di una laurea di 1° Livello o titolo di studio equivalente, ovvero studenti stranieri provenienti da Università che non applichino un ordinamento degli studi 3+2 e che abbiano sostenuto tutti gli esami fino al terzo anno compreso, o che abbiano acquisito 180 crediti formative universitari (CFU).

La selezione mira ad assicurare la qualità degli studenti, ed è svolta da un’apposita commissione composta da rappresentanti dei partner istituzionali coinvolti.

Maggiori informazioni (sito Politecnico di Milano – Campus di Lecco)